La storia delle case colorate vede un legame con la vita dell’isola che per secoli viveva principalmente di pesca. Quando gli uomini erano a pescare, le donne buranelle dovevano affrontare le faccende prettamente maschili, tra cui anche il deterioramento dell’esterno della loro casa. Essendo soggetta a umidità della laguna ed esposti a intemperie o al fenomeno dell’acqua alta, queste facciate tendevano spesso a degradarsi. Sembra che la ragione di questi colori derivi dal fatto che la parte “rovinate” venisse ridipinta con le tinture disponibili che spesso erano diverse da quelle utilizzate in edilizia nell’isola. In questo modo le case hanno iniziato ad assumere colori sempre più diversi l’una dall’altra, fino a rendere questa particolarissima caratteristica un’attrazione turistica.
” credit cioletti claudio”
” credit cioletti claudio”
” credit cioletti claudio”
” credit cioletti claudio”